top of page
Sfondo bianco

   MEDICINA DELLO SPORT   

Ragazzo che corre, atletica

VISITA AGONISTICA (D.M. 180282)

La visita agonistica viene effettuata seguendo I protocolli stabiliti dal D.M. del 18/02/1982.

Il certificato viene consegnato al termine della visita.

L’accesso per le certificazioni all’attività sportiva agonistica avviene esclusivamente presentando:

  • la richiesta nominativa da parte della società sportiva;

  • il certificato agonistico precedente dell’atleta (in caso di rinnovo);

  • un documento di identità;

  • il codice fiscale;

  • la tessera sanitaria;

  • un campione di urine raccolto a digiuno;

  • abbigliamento sportivo.

โ€‹

La visita di idoneità all’attività sportiva agonistica (o certificato di idoneità all’esecuzione di attività sportive ad elevato impegno cardiovascolare) prevede:

  • colloquio anamnestico e valutazione clinica generale;

  • esame del visus spirometria;

  • esame delle urine;

  • elettrocardiogramma di base;

  • Step Test/Test al cicloergometro/Test al treadmill con monitoraggio elettrocardiografico durante e dopo sforzo.

VISITA NON AGONISTICA

L’accesso per il certificato di “idoneità non agonistica” è libero, viene erogato su prenotazione e prevede:

  • un colloquio anamnestico e valutazione clinica generale;

  • un esame del visus;

  • un elettrocardiogramma di base.

Al momento della prenotazione sarà inoltre possibile richiedere la visita non agonistica “completa” che prevede lo stesso protocollo della visita agonistica oppure la “visita non agonistica+ esame urine e spirometria”.

bottom of page